Tunisi
Tra Passato, Presente e Futuro
|

Tunisi, capitale della Tunisia conta circa 1 milione e 500 mila abitanti. Nata con il nome di " Tunes" è situata nell'omonimo golfo. Anticamente divenne dapprima fortezza cartaginese, poi romana e araba arricchendosi così di moschee e mura. In seguito alla devastazione della città da parte dei Ben Hilal, Tunisi divenne una città fiorente. Nel XII sec. gli Almohadi la scelsero come capitale, facendola diventare una delle città più belle del Maghreb e la sua Università primeggiò in tutto l'Islam. Poi grazie agli andalusi venne abbellita di giardini e vi costruirono numerose ville ispano-moresche e ricchi palazzi. Alla fine del XIX sec. accanto a moschee e suk sorse la città francese con il tipico aspetto di una cittadina di provincia.
Oggi, più di qualsiasi altra città tunisina, la capitale si presenta con una doppia veste: la città moderna e quella araba (la Medina). La prima attraversata da lunghi viali, offre negozi moderni, grandi alberghi e lussuosi edifici; la seconda, chiusa dalle antiche mura delle fortificazioni, permette al turista di incamminarsi nelle strette viuzze alla scoperta di piccole botteghe. Ogni visita di Tunisi deve cominciare dall'Avenue Habib Bourguba una lunga e larga strada che attraversa da ovest a est la città moderna terminando alle soglie della Medina. Lunga ben 1250 m. è l'ideale per chi vuole fare una passeggiata a piedi scoprendo una città animata e cosmopolita.
La Medina, invece, offre al visitatore la possibilità di tuffarsi n
ell'animazione delle vie, di osservare i venditori e confondersi con la folla, e di sentire tutti i profumi e gli odori che caratterizzano questo luogo.
Si tratta infatti di un'atmosfera da vivere più che di luoghi da vedere. All'interno della Medina non si può non visitare la Grande Moschea Ez Zitouna, il più importante luogo di culto di Tunisi attorno al quale sorgono le dimore più lussuose che secondo la tradizione voltano le spalle alla strada aprendosi su cortili interni. In alcune zone della Medina è possibile ammirare i più bei palazzi di epoca araba come il Dar Hussein del XVIII sec. che ospita l'Istituto Nazionale per l'Archeologia e l'Arte.
Nella parte settentrionale della città è possibile fare una passeggiata tra gli alberi di Gelsomini, Sandalo e Arancio del Parco del Belvedere. Nei dintorni di Tunisi si trova, invece, il famoso Museo Nazionale del Bardo, che contiene la più grande collezione di mosaici dell'Africa del Nord e illustra la storia della Tunisia in tutto il suo splendore. L'Avenue Mohammed V, una delle più belle di Tunisi, conduce infine verso gli importanti centri di Cartagine, ricco di reperti del periodo romano, e Sidi Bou Said, considerato la Saint Tropez tunisina.
Indietro: Paesaggio
Avanti: Il Deserto