Cartagine
Il luogo ideale per gli amanti dell'archeologia
|

Fondata nel IX secolo a.C., la città di Cartagine ha occupato un posto importante nella storia del Mondo Antico. Conosciuta come potenza marittima, commerciale e militare Cartagine era il fiore all'occhiello della Tunisia. Minacciata dalla sua influenza, ha attaccato i Romani nel 256 a.C.. Dopo tre guerre puniche, Cartagine ha ceduto ai Romani che l'hanno distrutta completamente nel 146 a.C. In seguito i Romani la ricostruiscono risorgendo come un araba fenice nel 29 d.C. Gradualmente Cartagine ritorna ad essere lo splendore che era un tempo e i Romani la nominano Capitale della Provincia Romana d'Africa.
Oggi i resti testimonano la grandezza e la magnificenza di questa città. Per chi ama l'archeologia questo è il luogo ideale per poter ammirare questo periodo storico. La Tunisia, infatti, ha investito molto per salvaguardare e promuovere le bellezze archeologiche di Cartagine. E' stato creato infatti il Parco nazionale Archeologico. Cartagine è inserita nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
La collina della Byrsa, il centro antico della città punica, offre una splendida vista del porto punico. Questa collina è occupata da l'imponente Cattedrale di St. Louis. Costruita nel 1890, è una strana miscela di stile bizantino e moresco. Al suo interno, è possibile vedere delle lastre dove sono incisi i nomi delle famiglie che hanno partecipato alla costruzione della chiesa. Sulla collina dell'Odeon è possibile ammirare i resti di quelle che all'epoca dovevano essere splendide ville romane decorate con meravigliosi mosaici. La più importante è senz'altro la Villa della Voliera realizzata nel III sec. chiamata in questo modo grazie al soggetto di un mosaico. Questo peristilio ha una splendida vista su Cartagine e Sidi Bou Said. Le Terme di Antonino sono l'edificio che maggiormente ha risentito dei segni del tempo, infatti è stato realizzato un modello dove i turisti possono apprezzare la bellezza dell'edifico all'epoca romana. I bagni, costruiti sotto l'Imperatore Antonino (142-162), avevano un ampio frigidarium (ampia sala dei bagni freddi) oltre 15 m di altezza e di altri grandi bagni. Con le loro grandi dimensioni, questi bagni sono stati probabilmente tra i più importanti dell'Impero Romano.
Molto interessante da visitare è il Museo Nazionale di Cartagine che raccoglie ed espone le collezioni di oggetti archeologici dal sito è abbraccia tre grandi periodi storici: fenicio-punica, romana e afro-arabi musulmani.
Cartagine è oggi un elegante quartiere residenziale di Tunisi. Bellissime ville, eleganti boutique rendono il paesaggio moderno all'ombra di questi antichi siti. Essa ospita anche il Palazzo Presidenziale, che è vietato fotografare.
Sidi Bou Said
Un tempo pacifico villaggio di pescatori, Sidi Bou Said oggi è diventato il luogo di incontro per gli artisti, i giovani della classe media e i turisti in cerca di vacanze esotiche ... Ma è una pura meraviglia di architettura con i suoi antichi palazzi restaurati, dipinti di bianco e blu, e la sua atmosfera paradisiaca.
Indietro: Chebika-Tamerza-Mides
Avanti: El Jem